19 Gen 2019

Premessa
Come è noto, la Legge di Stabilità 2018 ha apportato rilevanti modifiche al D.Lgs. n. 127/2015 in materia di fatturazione elettronica, prevedendo che la stessa sarà obbligatoria:
1. dall’1.7.2018 per:
le cessioni di benzina / gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori;
le prestazioni rese da soggetti subappaltatori / subcontraenti della filiera delle imprese
2. dall’1.1.2019 per tutti gli operatori, ad eccezione dei contribuenti minimi / forfetari. Sono escluse altresì le operazioni effettuate / ricevute verso / da soggetti non stabiliti in Italia.

Sanzioni congelate per sei mesi
Nel dettaglio, il citato DL n. 119/2018, convertito con modifiche in Legge, stabilisce:
nella liquidazione periodica IVA del mese o trimestre successivo. In sede di conversione in legge del DL n. 119/2018 è stata prevista l’estensione della moratoria sulle sanzioni fino al 30 settembre 2019 per i soli soggetti passivi IVA con liquidazioni mensili (quindi, per i trimestrali la moratoria torna applicabile fino al 30 giugno 2019);
la previsione, con decorrenza 1° luglio 2019, secondo cui la fattura può essere emessa (quindi, trasmessa al SDI) entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione;
la fissazione al giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione del termine entro il quale le fatture elettroniche attive devono essere annotate nel registro IVA vendite;
la possibilità di procedere alla detrazione IVA (sempre che ricorrano i requisiti) di tutte le fatture ricevute ed annotate entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione;
l’abrogazione dell’obbligo di numerazione progressiva delle fatture passive da annotare nel registro IVA acquisti; ciò in considerazione del fatto che tale adempimento per le fatture elettroniche viene automaticamente assolto dal SDI;
che oltre ai minimi, forfetari e agricoltori esonerati, rimangono esclusi dall’obbligo di emissione della fattura elettronica anche i soggetti meramente identificati ovvero con rappresentante fiscale IVA in Italia.

Guida Utente Finale, ultimo aggiornamento al 1.1.2019